Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2013

MODELLO PEI ESSENZIALE PER SCUOLA MEDIA DI SECONDO GRADO

Istituzione scolastica: .................................................................................................. Sede:  ............................................................................................................................................. Data compilazione: ................................................................................................ Studentessa/Studente: .............................................................................................................................. Nucleo famigliare : ................................................................................................................................. Classe : ................................................................................................................................................. Riferimenti alla certificazione secondo l’art. 3 della legge 104/92: Problematica generale : ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

MARIA MONTESSORI:L'EDUCAZIONE DEI BAMBINI PICCOLI INTESA COME AIUTO ALLO SVILUPPO DEI POTERI PSICHICI INNATI NELL'INDIVIDUO UMANO.

Nobili idee e alti sentimenti sono sempre esistiti e sono stati sempre trasmessi con l'insegnamento, ma le guerre non sono mai cessate. E se l'educazione dovesse venir sempre concepita secondo gli antichi schemi di trasmissione del sapere non vi sarebbe più nulla da sperare per l'avvenire del mondo. Che conta la trasmissione del sapere se la formazione generale stessa dell'uomo è trascurata? Esiste, ignorata, un'entità psichica, una personalitùà sociale, immensa per moltitudine di individui, una potenza del mondo che deve essere presa in considerazione; se aiuto e salvezza possono venire, ci verranno soltanto dal bambino; perché il bambino è il costruttore dell'uomo . Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare ad un avvenire luminoso. Se veramente si vuole mirare ad una ricostruzione, lo sviluppo delle potenzialità umane deve essere lo scopo dell'educazione. Nei tempi moderni la vita psichica del neonato ha suscitato grande interesse, e ...

VERIFICA DIRITTO ED ECONOMIA SISTEMI ECONOMICI E COSTITUZIONE PEI CURRICOLARE

1)    Gli articoli 33 e 34 si occupano della scuola? V F 2)    Su cosa è fondata la famiglia italiana? a)     Matrimonio b)    Lavoro c)     Istruzione 3)    Quale è l’attività principale delle famiglie? a)     Consumo b)    Produzione c)     Investimenti 4)    Quale è l’attività principale delle imprese? a)     Consumo b)    Produzione c)     Investimenti 5)     I sistemi economici sono cambiati nel corso della storia? SI NO 6)    I sistemi economici sono diversi tra i vari paesi? SI NO 7)    È vero che lo stato produce, consuma e investe? SI NO 8)    Quali sono i 3 tipi di sistemi economici? a)     Liberista, comunista ed economia mista b)    Agricoltura c)     Fabbriche

VERIFICA CHIMICA ATOMI E MOLECOLE 1° LICEO ADATTABILE SIA A PEI DIFFERENZIATO CHE A PERI CURRICOLARE

1)     Gli atomi sono visibili ad occhio nudo? SI NO 2)     Cosa sono le molecole? a)      Atomi b)     Unione di due o più molecole c)      Il ferro 3)     L’atomo è costituito da: a)      Protoni, neutroni, elettroni b)     Acqua, ferro, calcio c)      Vuoto d)     Solidi 4)     Le molecole semplici da cosa sono formate? a)      Dall’unione degli stessi elementi b)     Dall’unione di elementi diversi c)      Da un elemento

QUANDO E COME SI CONVOCANO LE EQUIPE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO? CHI DEVE PRENDERNE PARTE?

L'equipe formata dal consiglio di classe dello studente con il sostegno, o dai suoi rappresentanti,  ossia il coordinatore di classe e gli insegnanti di sostegno, dai rappresentanti dell'unità multidisciplinare della ULSS, neuoropsichiata o psichiatra o psicologo, dai genitori dell'alunno e dal personale OSS, va riunita 3 volte durante l'anno scolastico: inizio, metà e fine anno. Il consiglio di classe va convocato con circolare firmata dal preside almeno 5 giorni prima della data stabilita ed è opportuno concordare le date della riunione con la ULSS molto tempo prima dell'incontro perché solitamente il servizio sanitario regionale è oberato di lavoro. Si consiglia agli insegnanti di sostegno, che solitamente organizzano l'equipe, di contattare la ULSS via fax e di convocare la riunione nel primo pomeriggio e non di mattina per permettere a tutti gli insegnanti del consiglio di classe che vogliono partecipare a tale incontro di prenderne parte. Elena Ambrosini...