Passa ai contenuti principali

TIPI DI LEZIONE


Oggi non possiamo più parlare di lezione in senso generale e univoco, bisogna parlare di tipi di lezione, mantenendo per la lezione stessa in generale una definizione che ne sottolinea l’aspetto di trasmissione del sapere, ora in forma locale, ora in forma generale, ora in modo passivo, ora in modo più attivo. Se dovessimo fissare una tipologia, potremmo indicare:
1) la lezione propedeutica o di sintesi, che annuncia o riassume aspetti organico-sistematici di un sapere, offre quadri di sintesi, coordinate di organizzazione, ecc.: è estremamente importante per impostare o chiudere un lavoro, per fungere da sfondo e da orientatore di una porzione del lavoro scolastico. Tale è una lezione sulla collocazione storica o il significato teorico di Galilei o di Kant o di Nietzsche, per esempio, oppure sul mutamento di paradigma della razionalità nella filosofia classica tedesca, sulla funzione dello scetticismo nel pensiero antico, moderno, contemporaneo, sulla “rivoluzione” filosofica del marxismo, della psicoanalisi: si tratta di una lezione che si colloca “a monte” o “a valle” di un itinerario di ricerca, che anche lo accompagna, ma che non può essere in alcun modo soppressa, sia essa assegnata all’esposizione dell’insegnante, alla lettura di un testo critico, alla discussione guidata;
2) la lezione esposizione, che trasmette conoscenze, che parafrasa o supporta materiale, che comunque si vincola a contenuti-di-sapere, li organizza e li trasmette secondo un ordine che ne permette la comprensione e la memorizzazione; è questo l’aspetto più tradizionale della lezione, su cui oggi insiste anche il cognitivismo, con i suoi richiami alle strutture di un sapere e all’organizzazione logica del curriculum; si pensi a Bruner, si pensi a Schwab: l’itinerario didattico a cui essi guardano (soprattutto per le scienze) fa capo a una lezione di questo tipo, sia pure raccordata ai contenuti logico-sistematici di un sapere, da un lato, e ai processi di apprendimento, dall’altro;
3) la lezione-elaborazione, che è interna all’attività di ricerca e vi si pone come momento di correlazione, di chiarificazione, di integrazione, di riflessione e come tale si pone oltre la semplice trasmissione; essa può essere attuata o dal docente o dai discenti o da entrambi, secondo un piano programmato, o come pausa di riflessione durante un’attività di ricerca, che però si caratterizza come ricerca collettiva, unitaria, di approfondimento storico, epistemologico o interdisciplinare o altro, come una tappa, appunto, di elaborazione: è un tipo di lezione che la didattica contemporanea è venuta sempre più valorizzando e indicando come centrale nel lavoro scolastico, in quanto ne integra e raccorda, ne sviluppa e affina i diversi strumenti e momenti, che si collocano molto spesso al di fuori della pratica della lezione.
F. Cambi Insegnare e apprendere la filosofia

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...