Passa ai contenuti principali

LE SOCIETA' DELLA CONOSCENZA


Ogni società può essere definita della conoscenza, in quanto sviluppa al suo interno un sistema di saperi, sulla base di quello ereditato dalle società che l’hanno preceduta. In questa ottica tutte le società si reggono sulla medesima dinamica, riassumibili in quattro variabili, dove ciascuna si intreccia con le altre in un gioco di azioni e reazioni continue.
· La prima variabile, in senso tipologico e non cronologico, è appunto il sistema delle conoscenze riconosciute, legittimate e difese, le quali costituiscono l’universo delle rappresentazioni e delle interpretazioni simboliche di natura emozionale e razionale (la cultura immateriale) che, a vario titolo e in vario modo, fa da orientamento e guida della vita dei membri che compongono la società e genera un modo di competenze, diversamente distribuite all’interno della struttura sociale, che esprimono le capacità d’uso di quelle conoscenze all’interno della compagine sociale.
· Il sistema consolidato dei saperi, a sua volta, - è la seconda variabile – orienta ed è orientato dal sistema delle tecnologie (la cultura materiale) che esso costruisce e che documenta le forme di antropizzazione realizzate con la manipolazione dei beni naturali.
· Attraverso l’uso delle tecnologie si sviluppa il sistema della produzione dei beni – è la terza variabile – che alimenta il mondo del lavoro e il tipo di economia della società: il sistema dei saperi disponibili ed emergenti vi è implicato direttamente grazie alle competenze che genera e che vengono alimentate dallo stesso sviluppo delle tecnologie.
· La quarta variabile è data dal sistema del potere, che garantisce il mantenimento dell’assetto della società e insiste sulle altre variabili attraverso il controllo sociale delle norme, degli apparati, delle istituzioni e dei detentori di potere che, a vario titolo e in vari campi, presiedono alla distribuzione dei diritti e dei doveri all’interno della struttura sociale.
P. Orefice, Pedagogia: introduzione a una scienza del processo formativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...