Passa ai contenuti principali

LE SOCIETA' DELLA CONOSCENZA


Ogni società può essere definita della conoscenza, in quanto sviluppa al suo interno un sistema di saperi, sulla base di quello ereditato dalle società che l’hanno preceduta. In questa ottica tutte le società si reggono sulla medesima dinamica, riassumibili in quattro variabili, dove ciascuna si intreccia con le altre in un gioco di azioni e reazioni continue.
· La prima variabile, in senso tipologico e non cronologico, è appunto il sistema delle conoscenze riconosciute, legittimate e difese, le quali costituiscono l’universo delle rappresentazioni e delle interpretazioni simboliche di natura emozionale e razionale (la cultura immateriale) che, a vario titolo e in vario modo, fa da orientamento e guida della vita dei membri che compongono la società e genera un modo di competenze, diversamente distribuite all’interno della struttura sociale, che esprimono le capacità d’uso di quelle conoscenze all’interno della compagine sociale.
· Il sistema consolidato dei saperi, a sua volta, - è la seconda variabile – orienta ed è orientato dal sistema delle tecnologie (la cultura materiale) che esso costruisce e che documenta le forme di antropizzazione realizzate con la manipolazione dei beni naturali.
· Attraverso l’uso delle tecnologie si sviluppa il sistema della produzione dei beni – è la terza variabile – che alimenta il mondo del lavoro e il tipo di economia della società: il sistema dei saperi disponibili ed emergenti vi è implicato direttamente grazie alle competenze che genera e che vengono alimentate dallo stesso sviluppo delle tecnologie.
· La quarta variabile è data dal sistema del potere, che garantisce il mantenimento dell’assetto della società e insiste sulle altre variabili attraverso il controllo sociale delle norme, degli apparati, delle istituzioni e dei detentori di potere che, a vario titolo e in vari campi, presiedono alla distribuzione dei diritti e dei doveri all’interno della struttura sociale.
P. Orefice, Pedagogia: introduzione a una scienza del processo formativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti