Oggi non possiamo più parlare di lezione in senso generale e univoco, bisogna parlare di tipi di lezione, mantenendo per la lezione stessa in generale una definizione che ne sottolinea l’aspetto di trasmissione del sapere, ora in forma locale, ora in forma generale, ora in modo passivo, ora in modo più attivo. Se dovessimo fissare una tipologia, potremmo indicare: 1) la lezione propedeutica o di sintesi, che annuncia o riassume aspetti organico-sistematici di un sapere, offre quadri di sintesi, coordinate di organizzazione, ecc.: è estremamente importante per impostare o chiudere un lavoro, per fungere da sfondo e da orientatore di una porzione del lavoro scolastico. Tale è una lezione sulla collocazione storica o il significato teorico di Galilei o di Kant o di Nietzsche , per esempio, oppure sul mutamento di paradigma della razionalità nella filosofia classica tedesca, sulla funzione dello scetticismo nel pensiero antico, moderno, contemporaneo, sulla “rivoluzione” filosofica del m...