Passa ai contenuti principali

INTRODUZIONE A HEIDEGGER

Negli anni immediatamente successivi alla pubblicazione delle prime due sezioni di Essere e tempo, Heidegger si trova di fronte ai problemi che ha indicato, come si è visto, nel paragrafo conclusivo di quell’opera, e che condizionano le possibilità di sviluppo del discorso là cominciato. Nella Lettera sull’umanismo, del 1947, egli dirà che Essere e tempo non ha potuto arrivare fino in fondo al discorso intrapreso perché è venuto meno il lGrassettoinguaggio, ancora troppo condizionato dalla «metafisica». Comunque si voglia valutare quest’affermazione, che è di venti anni successiva a Essere e tempo, è chiaro però che fin dalle prime pagine di quest’opera Heidegger mostra di intendere la propria ricerca come problematizzazione delle basi stesse della filosofia occidentale. Essere e tempo, come ormai sappiamo, muove dalla costatazione che l’essere, nella tradizione filosofica europea, viene pensato sul modello della semplice-presenza. Ma la presenza è solo una delle dimensioni del tempo: si tratta allora di mettere in chiaro il fondamento della metafisica (intesa, per ora, come quella dottrina dell’essere che si ritrova, sostanzialmente identica, al fondo di tutto il pensiero europeo), analizzando il rapporto essere-tempo. Questo rapporto, di fatto, non è più tematicamente discusso in Essere e tempo, perché l’opera si ferma prima; però è stato raggiunto almeno il risultato di mettere in luce la connessione peculiare che lega l’essere – come apparire dell’ente nel mondo – all’esserci; e il carattere costitutivamente temporale e storico dell’esserci.
Tuttavia, anche proprio in base alle pagine di Essere e tempo sulla temporalità e storicità
dell’esserci, il «fatto» da cui Essere e tempo muove, cioè la tendenza, che si afferma in tutta la tradizione filosofica occidentale, a pensare l’essere sul modello della semplice-presenza, non è un accidente che si possa metter da parte con una semplice mossa teorica; Heidegger avverte personalmente, nella difficoltà di proseguire la propria ricerca, i pesanti condizionamenti esercitati su di lui da tutta una tradizione di pensiero cristallizzata nel linguaggio filosofico di cui si trova a disporre.G. Vattimo Introduzione a Heidegger

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...