Per metodo teorico-problematico intendo invece un metodo che ponga l’accento sui principali problemi trattati dalla disciplina, come per esempio i problemi della verità, della conoscenza, dell’essere, del valore ecc., nonché sulle risposte che a tali problemi sono state date nel corso della storia. È del confronto scientifico-culturale fra il metodo storico e un metodo teorico problematico così inteso che mi occuperò in questa sezione. In un precedente articolo ho cercato di mostrare che non sono state addotte ragioni che consentano di determinare l’indiscussa superiorità di uno dei due approcci sull’altro. Dal punto di vista che qui ci interessa – quello, appunto, scientifico-culturale – entrambi i metodi presentano dei pregi e dei difetti, ciò che li rende sostanzialmente equivalenti. Per questa ragione la scelta fra essi dovrebbe avvenire solo sulla base (a) degli aspetti della riflessione filosofica che si vogliono privilegiare in relazione alla propria personale visione culturale ...
Citazioni di Scienze Umane e contributi della Trutzy