Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Test psicomotori: Bergès-Lézine e Vayer a confronto

Nel mondo della neuro-psicomotricità, esistono strumenti fondamentali per comprendere come il corpo dei bambini interagisce con il loro sviluppo cognitivo ed emotivo. Due di questi test, pilastri nella valutazione psicomotoria, sono il Test di imitazione dei gesti di Bergès-Lézine e il Test sullo sviluppo psicomotorio di Vayer . Esploriamoli insieme. L'imitazione che svela il corpo: il test di Bergès-Lézine Imitare è un'abilità che tutti noi diamo per scontata, ma per i bambini rappresenta un processo complesso e cruciale per l'apprendimento e la socializzazione. Il Test di imitazione dei gesti di Bergès-Lézine , sviluppato da J. Bergès e I. Lézine nel 1963, è un test proiettivo che valuta la capacità di un bambino di riprodurre una serie di gesti con le mani e le braccia. L'obiettivo non è solo verificare se il bambino riesce a copiare il gesto, ma osservare il suo schema corporeo e la sua organizzazione prassica. Se un bambino ha difficoltà a riprodurre un gesto, que...

L'effetto Mozart: analisi, applicazioni e controversie

Introduzione L'effetto Mozart è un fenomeno psicologico e neuroscientifico emerso all'inizio degli anni ’90 che suggerisce come l'ascolto della musica di Wolfgang Amadeus Mozart possa temporaneamente migliorare alcune funzioni cognitive umane, in particolare le capacità di ragionamento spaziale. Questo concetto è stato inizialmente introdotto nel 1993 da uno studio innovativo condotto da Rauscher e colleghi, i quali riscontrarono un incremento temporaneo delle prestazioni in test cognitivi strettamente legati alla capacità di manipolazione spaziale dopo l’ascolto della Sonata per due pianoforti in re maggiore (K448) di Mozart. Da allora, l’effetto Mozart è diventato oggetto di numerosi studi e dibattiti, sollevando interesse sia nell’ambito scientifico sia nel pubblico generale. Inizialmente interpretato come un potenziale metodo per aumentare l’intelligenza o la capacità di apprendimento, negli anni successivi sono state approfondite le sue reali potenzialità, i meccanismi...

Jacques Lacan: temi principali della sua opera

Lacan ha approfondito il concetto di  desiderio  come elemento costitutivo della persona umana, distinguendola dall'animale. Ha sottolineato che spegnere il desiderio porta a problemi sociali e che il desiderio umano ha un carattere relazionale con gli oggetti materiali, la cui insoddisfazione può generare frustrazione. Nel suo approccio psicoanalitico, Lacan ha evidenziato la  divisione del soggetto  nella relazione con la realtà, che viene mediata da un codice simbolico. Il soggetto ricerca felicità, spesso desiderando essere qualcun altro, utilizzando il consumo come risposta all'ansia, come nel caso del comportamento di "panic buying" durante la pandemia Covid-19. Un concetto centrale è quello della  jouissance  (godimento), una forma di piacere e dolore che va oltre la semplice soddisfazione e che Lacan collega alla ripetizione e ai meccanismi inconsci di Freudian. La jouissance può sfuggire al controllo del processo simbolico. Lacan propone inoltre un...