Passa ai contenuti principali

I SUMERI

Il popolo delle teste nere

A insediarsi per primi in Mesopotamia furono i Sumeri - il popolo delle "teste nere", come loro stessi si definivano - , che si stabilirono all'incirca dal 4000 a. C. nella cosiddetta "terra di Sumer" (a sud). Qui fondarono le prime città: Uruk, la più grande (si ipotizza che contasse circa 50000 abitanti), Ur, Lagash, _Umma e Nippur, dove si svilupparono artigianato e commerci. Le esigenze di questa nascente organizzazione sociale favorirono la creazione di un sistema che permettesse di registrare e scambiare informazioni: nacque così la scrittura, grazie alla quale sono giunte fino a noi le testimonianze che hanno potuto così documentare gli sviluppi della cultura sumera, che include religione e architettura, scienza e mitologia, letteratura e astronomia.

La città-stato e la sua organizzazione


Le città dei sumeri non facevano parte di uno Stato unitario, ma ognuna di esse era indipendente dalle altre, con divinità, terre ed esercito propri. La struttura politica della città-stato si ritroverà, pur con caratteristiche diverse, anche in Grecia e a Roma. Inizialmente ogni città-stato era guidata da una figura che riuniva in sé le funzioni del re e del sacerdote, dotato dunque di autorità sia politica sia religiosa, che esercitava il suo potere in una sorta di tempio-palazzo, la ziqqurat: questa riuniva in sé le funzioni di luogo di culto, centro direttivo dell'economia e dell'amministrazione, magazzino, mercato e scuola. I sacerdoti avevano appunto il compito di distribuire le terre da coltivare, di provvedere alla conservazione e alla ripartizione dei prodotti alimentari, di gestire le attività pubbliche. Per far funzionare questo sistema, il popolo di contadini e artigiani era obbligato a versare nei magazzini del tempio la maggior parte del raccolto e a lavorare gratuitamente per costruire le opere pubbliche /templi, canali, argini, ecc.).

Cantarella Guidozzi Materia Storia 1

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...