Il popolo delle teste nere A insediarsi per primi in Mesopotamia furono i Sumeri - il popolo delle "teste nere", come loro stessi si definivano - , che si stabilirono all'incirca dal 4000 a. C. nella cosiddetta "terra di Sumer" (a sud). Qui fondarono le prime città: Uruk, la più grande (si ipotizza che contasse circa 50000 abitanti), Ur, Lagash, _Umma e Nippur, dove si svilupparono artigianato e commerci. Le esigenze di questa nascente organizzazione sociale favorirono la creazione di un sistema che permettesse di registrare e scambiare informazioni: nacque così la scrittura, grazie alla quale sono giunte fino a noi le testimonianze che hanno potuto così documentare gli sviluppi della cultura sumera, che include religione e architettura, scienza e mitologia, letteratura e astronomia. La città-stato e la sua organizzazione Le città dei sumeri non facevano parte di uno Stato unitario, ma ognuna di esse era indipendente dalle altre, con divinità, terre ed esercito ...
Citazioni di Scienze Umane e contributi della Trutzy