Con Clistene vide la luce la prima costituzione democratica della storia. Prima di tutto ripartì il territorio della zona in tre zone (città, costa e pianura), ognuna composta da dieci unità territoriali dette trittie, e poi divise la popolazione in dieci tribù. La novità risiedeva nel fatto che in ogni tribù vi erano i membri di tutte e quattro le classi di censo della costituzione di Solone. Ogni tribù era dislocata su tre trittie, una di città, una di costiera ed una rurale. In questo modo si mescolava tutta la popolazione e si annullavano tutte le differenze geografiche sociali ed economiche. Le tribù vennero poi suddivise in varie unità amministrative territoriali dette demi, simili ai nostri "collegi elettorali". Ogni demo eleggeva un numero di rappresentanti in proporzione al numero di abitanti residenti. Gli eletti andavano a comporre una rosa di candidati per l'assemblea rappresentativa detta bulè, un consiglio di 500 membri, organo supremo dello Stato ateniese, ...