Passa ai contenuti principali

LUDOVICO GATTO: LA GRANDE STORIA DEL MEDIOEVO

Da DIDATTICA PAZZA
Fin dai primi secoli dell’era cristiana i popoli barbarici forzarono il tradizionale limes dell’Impero con alterna fortuna, ma solo nel V secolo la situazione precipitò: Alarico, a capo dei Visigoti, saccheggiò l’Urbe (410) danneggiandola e colpendo psicologicamente i cittadini, divenuti privi di fiducia nelle sorti di Roma. Ad una ad una le province, cadute in mano ai predatori, divennero regni romano-barbarici: Attila dette vita all’Impero degli Unni  (451-452); i Vandali di Genserico occuparono la Spagna e nel 455 entrarono nella città di Romolo, per la seconda volta in meno di cinquant’anni saccheggiata e testimone di inaudito oltraggio.
Deboli e privi di iniziativa gli imperatori si succedettero senza riuscire a modificare la situazione.
Nel 457 venne deposto Giulio Nepote dal suo generale Oreste che pose sul trono il figlio di Romolo Augustolo, il quale ebbe la ventura di concentrare nel suo nome quelli del primo re e del primo imperatore di Roma. Tuttavia, trascorso appena un anno, egli fu deposto dal generale degli Eruli, Odoacre, che rinviò le insegne all’imperatore Zenone, a Costantinopoli, tenendo per sé la carica di magister utriusque militiae. Così finì ingloriosamente la storia dell’Impero di Occidente (476).
Odoacre rimase al potere fra il 476 e il 493, ma già nel 489 Odoacre fu per la prima volta battuto ad Aquileia. _Il  mese successivo la vittoria arrise ancora ai Goti di Verona.
La guerra durò, poi, fino all’agosto 490, allorché Odoacre fu definitivamente sconfitto sull’Adda e costretto a rinserrarsi a Ravenna ove, dopo la resa ottenuta contro la promessa d’aver salva la vita, fu barbaramente ucciso da Teodorico che soppresse personalmente il generale, mentre dalle persone del seguito furono compiute esecuzioni capitali di parenti e seguaci del condottiero erulo.
Ludovico gatto La grande storia del medioevo

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti