Passa ai contenuti principali

Ernesto De Martino "Illuminismo napoletano e magia: la iettatura" da "Sud e magia"

Nelle civiltà magico-religiose del cosiddetto mondo primitivo o antico, così come nei relitti folklorici della più rozza magia cerimoniale, fascinazione preterintenzionale e fattura deliberata, malefizio dello stregone ed insidia di spiriti e demoni, possessione ed esorcismo, amuleti e contro fatture, ispezione di segni e pratiche divinatorie fanno parte di uno stesso ordine ideologico, la cui importanza e funzione nel quadro complessivo della vita religiosa di una determinata civiltà o di una determinata epoca va di volta in volta determinato. Se però vogliamo trovare nella storia dell’umanità una prima presa di coscienza culturale che la fascinazione non ha a che fare con forze magiche in senso stretto, ma con fatti che appartengono alla sfera naturale e profana, dobbiamo rifarci al pensiero greco, dove ritroviamo – nel quadro della tradizione sensistica e materialistica democritea – i primi abbozzi di una teoria fisica secondo la quale la fascinazione sarebbe da ricondurre ad effluvi o emanazioni che si staccherebbero dai corpi dei fascinatori, e il primo avvio ad una teoria psicologica secondo la quale la fascinazione sarebbe il prodotto di “immagini” che con il loro carico di invidia e di malignità si dipartirebbero dall’occhio e dallo sguardo, onde poi dall’azione di tali particelle materiali o “immagini” che siano, deriverebbero per la vittima funeste alterazioni nel corpo e nell’anima.

Ernesto De Martino Sud e magia

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La filosofia di Feuerbach, che muove dall'esigenza di cogliere l'uomo e la realtà nella loro concretezza, ha come presupposto teorico e  metodologico una critica radicale della maniera idealistico-religiosa di rapportarsi al mondo. Maniera che, secondo Feuerbach, consiste sostanzialmente in uno stravolgimento dei rapporti reali fra soggetto e predicato, concreto e astratto. Ad esempio, mentre nella realtà effettiva delle cose l'essere si configura come il soggetto originario di cui il pensiero è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto, nell'idealismo il pensiero si configura come soggetto originario, di cui l'essere è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto. [...] Detto in altre parole ancora, l'idealismo offre una visione rovesciata delle cose, in cui ciò che viene realmente prima (il concreto, la causa) figura come ciò che viene dopo, e ciò che viene realmente dopo (l'astratto, l'effetto) figura come ciò che viene prima: Il ...