Passa ai contenuti principali

Ellert R. S. Nijenhuis "La dissociazione somatoforme"

UNA CARATTERIZZAZIONE FENOMENOLOGICA DEI SINTOMI DISSOCIATIVI

1) DISSOCIAZIONE PSICOLOGICA 2) DISSOCIAZIONE SOMATOFORME

STIGMATA MENTALI O SINTOMI DISSOCIATIVI NEGATIVI:

1) AMNESIA, ABULIA, MODIFICAZIONI DEL CARATTERE(PERDITA DEI TRATTI CARATTERIALI, PREVALENTEMENTE AFFETTI), SUGGESTIONABILITA’

2) ANESTESIA (TUTTE LE MODALITA’ SENSORIALI), ANALGESIA, PERDITA DEL CONTROLLO MOTORIO (MOVIMENTI, VOCE, DEGLUTIZIONE, ECCETERA)

ACCIDENTI MENTALI, O SINTOMI DISSOCIATIVI POSITIVI:

1) ATTI SUBCONSCI, ACCIDENTI ISTERICI E IDEE FISSE, ATTACCHI ISTERICI, SONNAMBULISMO, DELIRI: (PSICOSI DISSOCIATIVA)

2) ATTI SUBCONSCI, ACCIDENTI ISTERICI E IDEE FISSE: SINGOLI SINTOMI SOMATOFORMI CHE INFLUENZANO LO STATO ABITUALE;



SONNAMBULISMO: MODIFICHE DELLO STATO CHE COINVOLGONO ALTERAZIONI SOMATOFORMI COMPLESSE;



DELIRI: MODIFICHE DELLO STATO CHE COINVOLGONO GROTTESCHE ALTERAZIONI SOMATOFORMI E UN FALLIMENTO PERSISTENTE DELL’ESAME DI REALTA’.

Suggestionabilità

Secondo Janet (1907), l’aumentata suggestionabilità dei pazienti isterici è strettamente collegata alla loro distrazione, per cui le funzioni cognitive critiche sono sospese. Sia i sintomi positivi che quelli negativi possono essere indotti in questi pazienti con relativa facilità, e tale effetto non dipende dall’induzione di uno stato ipnotico.

Ancora, questa suggestionabilità è un problema complesso: alcuni pazienti isterici sono meno suggestionabili di altri, e tutti resistono alle suggestioni in certi momenti. Come egli ha osservato, è estremamente difficile indurre una suggestione in una persona che ha già ricevuto una suggestione o che ha un’idea fissa (idee fortemente presenti spesso indotte dal trauma, che saranno a breve discusse). Pertanto, è veramente difficile utilizzare la suggestione per modificare i sintomi dissociativi e le idee fisse.

Secondo Janet l’isteria non è il risultato della suggestione, come credevano alcuni autori del XIX secolo e come sostengono parecchi autori contemporanei. Come lui ha sottolineato i pazienti, come risultato del loro ristretto campo di coscienza, sono spesso inconsapevoli o indifferenti rispetto agli stigmata isterici, il che esclude un’origine auto suggestiva dei sintomi; sin dal medioevo in tutti i paesi in cui sono stati osservati; mentre la disposizione alla suggestionabilità non è totale all’inizio del disturbo, gli stigmata mentali si manifestano quasi subito (Janet, 1901, pp. 357-358).

Riassumendo, Janet ha suggerito che la funzione sintetica della coscienza personale può essere sconvolta. Le sensazioni, le percezioni dell’ambiente, i ricordi, gli affetti, la volontà e i tratti caratteriali possono, in misura maggiore o minore, sfuggire alla normale sintesi e assimilazione nella personalità normale.


Ellert R. S. Nijenhuis La dissociazione somatoforme

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...