UNA CARATTERIZZAZIONE FENOMENOLOGICA DEI SINTOMI DISSOCIATIVI 1) DISSOCIAZIONE PSICOLOGICA 2) DISSOCIAZIONE SOMATOFORME STIGMATA MENTALI O SINTOMI DISSOCIATIVI NEGATIVI: 1) AMNESIA, ABULIA, MODIFICAZIONI DEL CARATTERE(PERDITA DEI TRATTI CARATTERIALI, PREVALENTEMENTE AFFETTI), SUGGESTIONABILITA’ 2) ANESTESIA (TUTTE LE MODALITA’ SENSORIALI), ANALGESIA, PERDITA DEL CONTROLLO MOTORIO (MOVIMENTI, VOCE, DEGLUTIZIONE, ECCETERA) ACCIDENTI MENTALI, O SINTOMI DISSOCIATIVI POSITIVI: 1) ATTI SUBCONSCI, ACCIDENTI ISTERICI E IDEE FISSE, ATTACCHI ISTERICI, SONNAMBULISMO, DELIRI: (PSICOSI DISSOCIATIVA) 2) ATTI SUBCONSCI, ACCIDENTI ISTERICI E IDEE FISSE: SINGOLI SINTOMI SOMATOFORMI CHE INFLUENZANO LO STATO ABITUALE; SONNAMBULISMO: MODIFICHE DELLO STATO CHE COINVOLGONO ALTERAZIONI SOMATOFORMI COMPLESSE; DELIRI: MODIFICHE DELLO STATO CHE COINVOLGONO GROTTESCHE ALTERAZIONI SOMATOFORMI E UN FALLIMENTO PERSISTENTE DELL’ESAME DI REALTA’. Suggestionabilità Secondo Janet (1907), l’aumentata suggestionabilità ...