Passa ai contenuti principali

Hessen: dall’anomia all’autonomia


Alla ricerca di una metodologia in sintonia con le sue concezioni filosofiche, Hessen traccia una strada volta a conciliare la salvaguardia della spontaneità dello studente con la disciplina al fine di arrivare alla creazione spontanea di valori culturali. Egli distingue dunque una prima fase educativa – che indica con il termine di anomia, e che coincide con la prima infanzia – in cui non è ancora presente alcun tipo di norma morale. Il bambino non essendo ancora in grado di comprendere delle norme morali non può neanche adeguare il suo comportamento ad esse. La strategia metodologica proposta dall'autore, che scarta ovviamente ogni forma di imposizione o di divieto che il bambino non potrebbe fare propria, consiste nell'appoggiarsi alle forme di attività spontanea del bambino, per farlo arrivare a produrre una sua forma di organizzazione. Si appoggia dunque al gioco, che non deve però essere visto solo come un gioco fine a se stesso ma, pur conservando il suo carattere propriamente ludico, deve essere finalizzato: si chiede dunque al bambino di portare sempre a termine i propri giochi, in modo da suggerire una strada spontanea verso una prima forma organizzativa.
Con l'ingresso nella scuola elementare il bambino entra nella fase denominata dell'eteronomia: ormai il suo sviluppo mentale gli permette di comprendere il significato di una norma e la sua legittimità, e di comportarsi di conseguenza. Tuttavia la regolazione non può ancora essere lasciata al bambino stesso, pertanto l'educazione sarà diretta regolata dall'esterno, pur conservando angoli di lavoro dedicati alla creatività che anticipino il lavoro autonomo della fase successiva. A guidare il lavoro in questo periodo (che per Hessen si estende a tutta la formazione scolastica: elementare, media e superiore) sarà ovviamente il docente, il quale avrà il delicato compito di non trasformare l'uso didattico nella disciplina in una richiesta di esecuzione meccanica di compiti da parte degli studenti. L'autonomia si conquista con un percorso progressivo, che l'insegnante dovrà predisporre ampliando gradualmente gli spazi dedicati alla creatività e al lavoro autonomo degli studenti.
La scuola del lavoro di Hessen è dunque in un primo luogo scuola pedagogica, in quanto il lavoro è visto come educativo a livello formale, e non per i suoi fini produttivi a livello concreto o economico; inoltre sempre presente è il rimando all'esperienza diretta degli studenti, che non è però più intesa come esperienza immediata (cioè non mediata culturalmente) ma come esperienza didattica, predisposta e progettata dal docente secondo un ben preciso piano formativo.
La scuola conserva sempre, dunque, la sua caratterizzazione eteronomica, pur lasciando sempre maggior spazio all'autonomia dello studente, col crescere del livello scolastico: il raggiungimento dell'autonomia completa viene dunque a coincidere con il fine (e la fine) ideale dell'educazione.
Barbara Colombo Psicologia e Pedagogia. Tavole di sintesi. Quadri d'approfondimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...