Passa ai contenuti principali

Freud: L’Io e l’Es

FREUD



"Essere cosciente" è innanzitutto un termine puramente descrittivo che si riferisce alla percezione più immediata e sicura. L'esperienza ci mostra poi che un elemento psichico, ad esempio una rappresentazione, di solito non è a lungo cosciente. Piuttosto, è tipico che lo stato di coscienza venga superato velocemente; la rappresentazione che ora è cosciente non lo è più nel momento successivo, e può diventarlo nuovamente solo a certe condizioni facilmente realizzabili. Non sappiamo dire cosa sia stata nel frattempo, possiamo dire che è diventata latente, e intendiamo con ciò che essa è stata in ogni momento capace di diventare cosciente. Anche dicendo che è diventata inconscia, abbiamo fornito una descrizione corretta. Questo inconscio coincide allora con ciò che è latente e capace di diventare cosciente. I filosofi potrebbero obiettare: «No, il termine inconscio non può essere usato in questo caso, finché la rappresentazione è stata allo stato di latenza non era nulla di psichico». Se replicassimo già a questo punto, ci troveremmo in una discussione terminologica dalla quale nessuno uscirebbe vincitore.
Siamo invece giunti al termine o concetto di inconscio per un'altra strada, attraverso l'elaborazione di esperienze nelle quali prende parte la dinamica psichica. Abbiamo appreso, cioè dobbiamo ammettere, che esistono processi psichici o rappresentazioni molto forti – qui per la prima volta si prende in considerazione un fattore quantitativo e dunque economico -, le quali possono produrre nella vita psichica tutti gli effetti che producono le comuni rappresentazioni, anche quegli effetti che, a loro volta, possono diventare coscienti come rappresentazioni, pur se le rappresentazioni che li producono non sono coscienti. Non è necessario ripetere qui in maniera dettagliata ciò che è stato già spesso descritto. Sul punto è sufficiente dire che la teoria psicoanalitica ritiene che tali rappresentazioni non possano essere coscienti, poiché una certa forza si oppone alla possibilità che diventino coscienti, e che altrimenti si vedrebbe quanto poco esse si differenziano dagli altri elementi psichici riconosciuti come tali. Questa teoria diventa inconfutabile per il fatto che la tecnica psicoanalitica possiede mezzi con i quali si può vincere la forza che si oppone e rendere coscienti le rappresentazioni in questione. Chiamiamo rimozione lo stato nel quale si trovano queste rappresentazioni prima di divenire coscienti e riteniamo che la forza che ha causato e ha mantenuto la rimozione sarà sentita, nel corso del lavoro psicoanalitico, come resistenza.
S. Freud L'io e l'Es

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti