Passa ai contenuti principali

SARTRE: LIBERTA' ASSOLUTA E RESPONSABILITA' ASSOLUTA


Nella filosofia contemporanea, la relazione della responsabilità con la libertà è al centro dell’analisi esistenziale condotta da Jean-Paul Sartre (1905-80) ne L’essere e il nulla (1943). Il punto di partenza è rappresentato da una peculiare confutazione del determinismo da un lato e della tradizionale dottrina del libero arbitrio dall’altro, non in grado, secondo il filosofo francese, di spiegare l’agire umano. Per il determinismo – osserva Sartre – ogni atto è determinato da uno stato di fatto che precede il fatto stesso, sia esso di natura economica (la struttura che determinerebbe, secondo il marxismo, la sovrastruttura) o psichica, come vuole la psicoanalisi di Freud. Tuttavia, ciò è assurdo, perché l’azione rappresenta, secondo Sartre, una «proiezione del per sé [della coscienza umana] verso ciò che non è, e ciò che è non può in nessun modo determinare ciò che non è». Agire significa inoltre per il per sé superare una situazione in cui si trova presentemente in vista di un fine futuro; ora, afferma Sartre, nessuno stato, nessun passato può determinare un atto che strutturalmente contiene un fine che è un non esistente.
Peraltro, anche i sostenitori del libero arbitrio falliscono nella spiegazione dell’agire umano perché non si preoccupano dei motivi e delle finalità dell’agire, mentre ogni atto ha un motivo, è diretto a un fine. L’agire, secondo Sartre, è dunque spiegabile soltanto in ragione di quella capacità di negare o annullare l’essere, in vista di un futuro non esistente, che è propria della coscienza umana, e in virtù della quale la coscienza stessa è libertà e progetto, cosicché, come dice il filosofo, l’uomo è «condannato» a essere libero.
Proprio dal concetto della coscienza come assoluta libertà Sartre fa discendere la responsabilità assoluta dell’uomo, per ogni situazione in cui egli si viene a trovare. Sartre chiarisce la tesi della responsabilità assoluta con un esempio relativo alla responsabilità di una guerra (il filosofo scrive durante la seconda guerra mondiale).
Benché io non abbia fatto nulla personalmente per intraprenderla, devo dire che ne sono responsabile, che essa è la mia guerra, che è un prodotto del mio agire: infatti, «non essendomi sottratto, l’ho scelta».
Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi Agorà

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti