Passa ai contenuti principali

SARTRE: LIBERTA' ASSOLUTA E RESPONSABILITA' ASSOLUTA


Nella filosofia contemporanea, la relazione della responsabilità con la libertà è al centro dell’analisi esistenziale condotta da Jean-Paul Sartre (1905-80) ne L’essere e il nulla (1943). Il punto di partenza è rappresentato da una peculiare confutazione del determinismo da un lato e della tradizionale dottrina del libero arbitrio dall’altro, non in grado, secondo il filosofo francese, di spiegare l’agire umano. Per il determinismo – osserva Sartre – ogni atto è determinato da uno stato di fatto che precede il fatto stesso, sia esso di natura economica (la struttura che determinerebbe, secondo il marxismo, la sovrastruttura) o psichica, come vuole la psicoanalisi di Freud. Tuttavia, ciò è assurdo, perché l’azione rappresenta, secondo Sartre, una «proiezione del per sé [della coscienza umana] verso ciò che non è, e ciò che è non può in nessun modo determinare ciò che non è». Agire significa inoltre per il per sé superare una situazione in cui si trova presentemente in vista di un fine futuro; ora, afferma Sartre, nessuno stato, nessun passato può determinare un atto che strutturalmente contiene un fine che è un non esistente.
Peraltro, anche i sostenitori del libero arbitrio falliscono nella spiegazione dell’agire umano perché non si preoccupano dei motivi e delle finalità dell’agire, mentre ogni atto ha un motivo, è diretto a un fine. L’agire, secondo Sartre, è dunque spiegabile soltanto in ragione di quella capacità di negare o annullare l’essere, in vista di un futuro non esistente, che è propria della coscienza umana, e in virtù della quale la coscienza stessa è libertà e progetto, cosicché, come dice il filosofo, l’uomo è «condannato» a essere libero.
Proprio dal concetto della coscienza come assoluta libertà Sartre fa discendere la responsabilità assoluta dell’uomo, per ogni situazione in cui egli si viene a trovare. Sartre chiarisce la tesi della responsabilità assoluta con un esempio relativo alla responsabilità di una guerra (il filosofo scrive durante la seconda guerra mondiale).
Benché io non abbia fatto nulla personalmente per intraprenderla, devo dire che ne sono responsabile, che essa è la mia guerra, che è un prodotto del mio agire: infatti, «non essendomi sottratto, l’ho scelta».
Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi Agorà

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...