Passa ai contenuti principali

Post

TRUTZY SOSTEGNO HA SUPERATO LE 60000 VISITE! BUONE FESTE!

EMPATIA

Non c’è una definizione univoca ed esaustiva di empatia. Provare empatia significa comprendere gli altri: quando un soggetto prova empatia per un altro soggetto comprende le emozioni che l’altro sta vivendo e le vive  a propria volta. Il soggetto per il quale è  provata empatia si sente capito e accolto. Lo studio dell’empatia ha interessato diverse aree della psicologia (evolutiva, sociale, clinica, dinamica, del lavoro). L’empatia non deve essere  identificata solamente con il role taking, che ne costituisce solamente un aspetto, cioè il sapersi mettere cognitivamente nei panni degli altri, componente che però fa parte dell’empatia. L’empatia non deve essere confusa con la simpatia che è una risposta affettiva verso qualcuno che si esplica nel provare dispiace, interesse … per una persona. Si sente per qualcun altro invece che come qualcun altro tipico dell’empatia. L’empatia non deve essere confusa con la risposta di disagio personale, sentimento di ansia ...

LA SOCIET&Agrave MATRIARCALE BACHOFEN

Nella storia dell'antropologia, Johann BIachofen (1815-1887) è famoso soprattutto per l'opera intitolata Il diritto materno, più conosciuta come Il matriarcato , titolo che è stato dato anche alla più recente traduzione integrale italiana, apparsa nel 1988. In questo test di grande erudizione , Bachofen formula una celebre ipotesi, quela della "ginecocrazia", ovvero del potere femminile: egli sostiene infatti l'esistenza, in una fase remota della storia europea, di un'epoca di promiscuità sessuale e di comunanza dei beni, in cui l'ignoranza della paternità imponeva la discendenza matrilineare e un'organizzazione sociale imperniata sull'elemento femminile e materno.  A quata fase matriarcale sarebbe poi subentrata, nelle epoche storiche successive, una fase di supremazia dell'elemento paterno, caratterizzata dal diritto positivo, discendenza patrilineare, proprietà privata, monogamia. E. Clemente R. Danieri Scienze Umane Paravia

Tommaso Campanella

Campanella e l'esaltazione della scienza e della tecnica Al pensiero di Telesio si ispira Tommaso Campanella (nato a Stilo, in Calabria, nel 1568 e morto a Parigi nel 1639), frate domenicano che, accusato di eresia per l'adesione al naturalismo e al sensismo del filosofo cosentino, fu processato dall'inquisizione (organo istituto dalla Chiesa cattolica per indagare e punire coloro che erano sospettati di "contraddire" l'ortodossia) e trascorse in carcere molti anni  della sua tormentata esistenza. L'aspetto della sua filosofia che qui ci preme maggiormente sottolineare è la rivalutazione culturale e pedagogica della natura, tipica dell'età umanistico-rinascimentale. Campanella rigetta la cultura libresca, appellandosi all'esperienza diretta della realtà, e dichiara di aver appreso più cose dall'osservazione di un filo d'erba o di una formica che dai libri.  D. Massaro La meraviglia delle idee Paravia

IL SITO INGLESE DELLA TRUTZY: "THE SITE OF TRUTZY"

Da oggi è possibile leggere in inglese i post della Trutzy all'indirizzo www.trutzy.eu .  In "The site of Trutzy", oltre al blog in  inglese, si possono seguire i miei blog italiani dedicati alla didattica.  www.trutzy.eu