Secondo l'approccio della Programmazione Neurolinguistica (PNL), una accreditata scuola di pensiero in ambito psicologico, si deve ampliare il ventaglio dei fattori costitutivi il processo di comunicazione; oltre a emittente, ricevente, codice, canale messaggio referente, si deve includere un settimo elemento: la mappa del mondo. Chiariamo il concetto di mappa del mondo. Una mappa riproduce un territorio, ma non è il ternitorio stesso, è una sua ricostruzione parziale e soggettiva che evidenzia alcuni particolari e non altri. La PNL ha messo in luce che gli individui posseggono un'idea della realtà assimilabile ad una mappa, ovvero a una ricostituzione parziale e soggettiva di quello che accade. Ogni essere umano conosce il mondo filtrandolo attraverso i propri sensi, le esperienze personali, le proprie credenze e valori, e dunque ciò che noi percepiamo non è in effetti il mondo nella sua oggettività, bensì una sua rappresentazione soggettiva. [...] Secondo l'approccio de...