A volte lo studente con un PEI curricolare (con gli obiettivi minimi) viene messo sotto pressione dai docenti curricolari in quanto deve sempre dimostrare loro di essere in grado di seguire questo tipo di piano. Quando si verifica questa situazione ogni prova, sia scritta che orale, è molto più di una verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, ma è una conferma di un percorso o la dimostrazione del suo fallimento. Alcuni docenti, poco sensibili alle problematiche del sostegno, di fronte ad una verifica non sufficiente, pensano immediatamente: "allora per lo studente è meglio un PEI differenziato!". Per cui lo stress a cui è sottoposto l'alunno non lo mette nella condizione di vivere serenamente la scuola. Se per tutto l'anno uno studente è riuscito ad avere la sufficienza e ad una verifica non la raggiunge, non è giusto che viva nel terrore che gli venga prospettato un PEI differenziato e che sfumi per lui la possibilità di avere un diploma. E' possibile...