Passa ai contenuti principali

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO




La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo rappresenta la pietra miliare dell'attività delle Nazioni Unite a tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Èstata adottata dall'assemblea generale il 10 dicembre 1948 con l'approvazione di tutti gli stati membri e la sola astenzione degli allora Stati comunisti, per l'inserimento tra i diritti umani del diritto alla proprietà e alla mancanza di riferimento al principio dell'autodeterminazione dei popoli.
Sebbene non sia un testo giuridicamente vincolante, la Dichiarazione rappresenta un documento di alto valore politico e morale che riunisce paesi di cultura, tradizioni, storia e religioni diverse attorno a valori e principi considerati come l'espressione di uno standard minimo di tutela dei diritti umani: per la prima volta nella storia dell'umanità, infatti si sostiene un documento scritto che tutte le persone, senza distinzioni di nessuna sorta e per il fatto stesso di esistere, sono titolari di diritti fondamentali, che ahnno perciò una portata universale.
La Dichiarazione contiene un'ampia gamma di diritti che gli Stati firmatari si impegnano ad assicurare al loro interno (diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale, all'eguaglianza di fronte alla legge, alle garanzie nei processi, all'asilo, alla proprietà, alla libertà di pensiero, di coscienza, di associazione e di espressione, alla sicurezza sociale, a un livello di vita dignitoso, a giuste condizioni di lavoro, ad un'educazione adeguata ecc.), ma è priva di un sistema di controllo dell'osservanza effettiva di tali diritti.

A. Bolobanovic Il Nuovo noi il diritto e l'economiavol. 2

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...