Passa ai contenuti principali

LA POLEMICA SULLE ETICHETTE E' UNA CRITICA STERILE IN QUANTO LE ETICHETTE RENDONO POSSIBILE LA PROMOZIONE DEGLI STUDENTI CHE ALTRIMENTI SAREBBERO BOCCIATI

Ho assistito ad un convegno in cui in nome dell'integrazione sono stati criticati e definiti etichette i BES e le certificazioni di disabilità,  in quanto ci sono degli studi che hanno dimostrato che questi marchi corrispondono ad un inserimento lavorativo meno prestigioso. 
In realtà questo è un falso problema perché se i soggetti interessati non fossero riconosciuti tali e non avessero o un Piano Educativo Personalizzato o un Piano Educativo Individualizzato non riuscirebbero ad essere promossi nelle scuole secondarie superiori in quanto non riuscirebbero a rimanere al passo con il resto della classe e non raggiungerebbero la meta del diploma. Forse non c'è bisogno che degli studi dimostrino che senza diploma è difficile arrivare a ricoprire delle posizioni lavorative prestigiose. Paladini che combattete le etichette che portano a PDP e PEI siete mai entrati in una scuola secondaria superiore?
La battaglia che sostengono questi docenti è tesa a osteggiare la medicalizzazione della scuola in favore della professionalità dei professori che se sono tali non dovrebbero aver bisogno dell'aiuto della scienza. Ma perché gli insegnanti dovrebbero snobbare l'aiuto e le indicazioni degli psicologi e dei neuropsichiatri delle ULSS? I professori non sono tuttologi e l'aiuto degli esperti è sempre opportuno. La saggezza non si trova nell'alterigia ma nell'umiltà.

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...