Immaginate di attendere un amico che ritarda a un appuntamento. Dopo un po' comincerete a chiedervi il motivo del ritardo. Penserete che è mancato intenzionalmente all'appuntamento, oppure che è stato trattenuto da qualche impedimento indipendente dalla sua volontà. Nel primo caso, poi, cioè se ritenete che l'amico non si sia presentato intenzionalmente, farete ulteriori considerazioni: potrete addossarvi la responsabilità dell'accaduto (ad esempio cogliendo nel suo gesto la reazione a un vostro precedente comportamento discutibile), oppure imputare intenzionalmente a lui la sua scelta. In quest'ultimo caso, potreste attribuire il ritardo ad una sua decisione estemporanea ( « Si è cmportato in modo inconsueto per lui » ) oppure a un tratto stabile di personalità ( «È il suo carattere, c'era da aspettarselo » ). Gli psicologi definiscono attribuzione questo processo tramite il quale il soggetto interpreta le proprie esperienze individuando una o più cause in gr...
Citazioni di Scienze Umane e contributi della Trutzy