Passa ai contenuti principali

DERRIDA: " Io mi sento, e anticipatamente, prima di ogni contratto, portato ad amare l’altro morto"

L’amicizia per il morto porta dunque questa philía al limite della sua possibilità. Ma, contemporaneamente mette a nudo la molla ultima di questa possibilità: non potrei amare di amicizia senza progettarne lo slancio verso l’orizzonte della morte. L’orizzonte è il limite e l’assenza di limite, la perdita dell’orizzonte all’orizzonte, anorizzontabilità dell’orizzonte, il limite come assenza di linite. Non potrei amare di amicizia senza impegnarmi, senza sentirmi anticipatamente impegnato ad amare l’altro oltre la morte. Quindi oltre la vita. Io mi sento, e anticipatamente, prima di ogni contratto, portato ad amare l’altro morto. Mi sento così (portato ad) amare, è così che mi sento (amare).

L’autologia dà da pensare, come sempre: io mi sento amato, portato ad amare il morto, l’essere amato o l’essere amabile, che, come si è già detto, non è necessariamente vivente, e che quindi porta la morte nel suo essere amato. Ricordiamolo, e facciamolo con le parole di Aristotele. Egli ci spiega perché ci si può rallegrare e accade di rallegrarsi di amare, ma non ci si potrebbe rallegrare, o almeno, diremmo, non essenzialmente, non intrinsecamente, di essere amati. Il godimento, il rallegrarsi non è immanente all’amato ma all’amore, al suo atto, alla sua propria enérgeia. Il criterio di una simile distinzione segna una linea apparentemente invisibile. Essa passa tra vivo e morto, l’animato e l’inanimato, lo psichico e l’a-psichico. Questione di respirazione e d’ispirazione: amare appartiene soltanto all’essere dotato di vita o soffio. Essere amato, al contrario, resta sempre possibile dal lato dell’inanimato, là dove una psyché può essere già spirata. “Si amano anche gli esseri inanimati”.

J. Derrida Oligarchie: nominare, enumerare, censire

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...