Passa ai contenuti principali

M. FOUCAULT: STORIA DELLA FOLLIA

Ed è ancora follia, in quest’ordine, il movimento con cui si tenta di strapparsi ad essa per accedere a Dio. Nel XVI secolo, più che in ogni altra epoca, l’Epistola ai Corinzi splende di un prestigio incomparabile: “Io parlo da folle perché lo sono più di ogni altro”. Tutti temi cari ai mistici: la follia la rinuncia al mondo, follia l’abbandono totale all’oscura volontà di Dio, follia questa ricerca di cui non si conosce il termine. Già Tauler evocava questo cammino che abbandona le follie del mondo, ma che si consegna, proprio per questo, alle più oscure e desolanti follie: “La navicella è condotta al largo, e poiché l’uomo si trova in questo stato di abbandono, riaffiorano in lui tutte le angosce e tutte le tentazioni, e tutte le immagini, e tutta la miseria ..” Ed è la stessa esperienza che viene commentata da Nicolas de Cues: “Quando l’uomo abbandona il sensibile, la sua anima diviene come demente”. In marcia verso Dio, l’uomo è più che mai esposto alla follia, e che cos’è per lui il porto di verità verso il quale la grazia infine lo spinge, se non un abisso di sragione? La saggezza di Dio, quando se ne può scorgere lo splendore, non è una ragione a lungo velata, ma una profondità smisurata. Il segreto conserva in essa tutte le dimensioni del segreto, la contraddizione non cessa di contraddirsi sempre, sotto il segno della contraddizione principale che esige che il centro stesso della saggezza sia la vertigine di ogni follia. “Signore, il tuo disegno è un abisso troppo profondo”. È ciò che Erasmo sapeva, ma con distacco, affermando seccamente che Dio ha nascosto anche ai saggi il mistero della salvezza, salvando così il mondo dalla follia stessa, Nicolas de Cues l’aveva detto a lungo nel movimento del suo pensiero, perdendo la sua debole ragione umana, che non è follia, nella grande follia abissale che è la Saggezza di Dio: “Nessuna espressione verbale può esprimerla, nessun atto di comprensione farla comprendere, nessuna misura misurarla, nessun compimento darle un compimento, nessun limite limitarla, nessuna proporzione proporzionarla, nessun paragone paragonarla, nessun simbolo simboleggiarla, nessuna forma darle una forma … Non potendo venire espressa da nessuna espressione verbale, si possono concepire all’infinito frasi di questo genere, perché nessuna concezione può concepirla, questa Saggezza per la quale, nella quale e dalla quale procede ogni cosa.

M. Foucault Storia della follia

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti