Passa ai contenuti principali

Ricoeur : l'ermeneutica ed il simbolismo della salvezza


In un terzo modo la «simbolica del male» fa appello ad una scienza dell’interpretazione, a un’ermeneutica: i simboli del male, sia al livello semantico che a quello mitico, sono sempre il rovescio di un più vasto simbolismo, di un simbolismo della Salvezza. Già a livello semantico questo è vero: all’impuro corrisponde il puro, all’errare del peccato il perdono nel suo simbolismo di ritorno, al peso del peccato la remissione e, più in generale, alla simbolica della schiavitù quella della liberazione; in modo ancora più chiaro, sul piano dei miti, le immagini della fine offrono il loro vero senso alle immagini dell’inizio: la simbolica del caos non è altro che la prefazione di un poema che celebra l’intronizzazione di Marduk; al dio tragico corrisponde la purificazione di Apollo che con il suo oracolo chiamerà Socrate a «esaminare» gli altri uomini; al mito dell’anima esiliata corrisponde la simbolica della liberazione mediante la conoscenza; alla figura del primo Adamo le posteriori figure del Re, del Messia, del Giusto che soffre, del Figlio dell’Uomo, del Signore, del Logos. Il filosofo, in quanto filosofo, non ha nulla da osservare circa la proclamazione, il kerygma apostolico, secondo cui quelle figure trovano il loro compimento nell’evento del Cristo Gesù; ma su quei simboli, in quanto rappresentazioni della fine del male, può e deve riflettere. Ora, cosa significa questa corrispondenza puntuale tra due simbolismi? Significa, per prima cosa, che il simbolismo della salvezza conferisce il suo vero senso a quello del male, il quale non è altro che una provincia particolare all’interno del simbolismo religioso; il Credo cristiano non dice infatti «credo nel peccato», ma «credo nella remissione dei peccati»; ora, in modo più fondamentale, questa corrispondenza tra un simbolismo del male e un simbolismo della salvezza significa che bisogna sfuggire al fascino di una simbolica del male, recisa dal resto dell’universo simbolico e mitico, e riflettere sulla totalità formata da questi simboli dell’inizio e della fine. Ciò suggerisce il compito architettonico della ragione, già disegnata nel gioco delle corrispondenze mitiche; è questa totalità, in quanto tale, che richiede di essere detta al livello della riflessione e della speculazione.


P. Ricoeur Della interpretazione

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti