Passa ai contenuti principali

Ricoeur : l'ermeneutica ed il simbolismo della salvezza


In un terzo modo la «simbolica del male» fa appello ad una scienza dell’interpretazione, a un’ermeneutica: i simboli del male, sia al livello semantico che a quello mitico, sono sempre il rovescio di un più vasto simbolismo, di un simbolismo della Salvezza. Già a livello semantico questo è vero: all’impuro corrisponde il puro, all’errare del peccato il perdono nel suo simbolismo di ritorno, al peso del peccato la remissione e, più in generale, alla simbolica della schiavitù quella della liberazione; in modo ancora più chiaro, sul piano dei miti, le immagini della fine offrono il loro vero senso alle immagini dell’inizio: la simbolica del caos non è altro che la prefazione di un poema che celebra l’intronizzazione di Marduk; al dio tragico corrisponde la purificazione di Apollo che con il suo oracolo chiamerà Socrate a «esaminare» gli altri uomini; al mito dell’anima esiliata corrisponde la simbolica della liberazione mediante la conoscenza; alla figura del primo Adamo le posteriori figure del Re, del Messia, del Giusto che soffre, del Figlio dell’Uomo, del Signore, del Logos. Il filosofo, in quanto filosofo, non ha nulla da osservare circa la proclamazione, il kerygma apostolico, secondo cui quelle figure trovano il loro compimento nell’evento del Cristo Gesù; ma su quei simboli, in quanto rappresentazioni della fine del male, può e deve riflettere. Ora, cosa significa questa corrispondenza puntuale tra due simbolismi? Significa, per prima cosa, che il simbolismo della salvezza conferisce il suo vero senso a quello del male, il quale non è altro che una provincia particolare all’interno del simbolismo religioso; il Credo cristiano non dice infatti «credo nel peccato», ma «credo nella remissione dei peccati»; ora, in modo più fondamentale, questa corrispondenza tra un simbolismo del male e un simbolismo della salvezza significa che bisogna sfuggire al fascino di una simbolica del male, recisa dal resto dell’universo simbolico e mitico, e riflettere sulla totalità formata da questi simboli dell’inizio e della fine. Ciò suggerisce il compito architettonico della ragione, già disegnata nel gioco delle corrispondenze mitiche; è questa totalità, in quanto tale, che richiede di essere detta al livello della riflessione e della speculazione.


P. Ricoeur Della interpretazione

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...