Passa ai contenuti principali

Pascal: Pensieri



  • Avevo trascorso molto tempo nello studio delle scienze astratte, ma la scarsa comunicazione che possono consentire me ne aveva disgustato. Quando ho cominciato lo studio dell'uomo, ho constatato che quelle scienze astratte non si addicono all'uomo e che mi allontanavo più io dalla mia condizione approfondendole che gli altri ignorandole. Ho perdonato agli altri di saperne poco. Ma credevo almeno di trovare molti compagni nello studio dell'uomo, e che fosse questo il vero studio che gli è proprio. Mi sono ingannato: ce ne sono ancor meno di quelli che studiano la geometria. Solo perché non si è in grado di affrontare quello studio si cerca tutto il resto; o, forse, non è nemmeno questa la scienza che l'uomo deve perseguire ed è meglio che ignori se stesso per essere felice?

  • Non passa tra la gente per intenditore di versi chi non sfoggia il titolo di poeta, e lo stesso vale per il matematico, e così via. Ma le persone di cultura universale non sanno che farsene di titoli e non fanno nessuna differenza tra il mestiere del poeta e quello del ricamatore.
    Gli ingegni universali non sono chiamati né poeti, né scienziati; sono però tutto questo, e di tutto sanno giudicare. […]

  • Certi scrittori, parlando delle loro opere, dicono: «il mio libro, il mio commento, la mia storia …». Farebbero meglio a dire: «Il nostro libro, la nostra storia, il nostro commento», perché assai spesso in quei libri c'è più farina d'altro sacco che del loro.
Pascal Pensieri

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...