Passa ai contenuti principali

V. Sorrentino: Le ricerche di Michel Foucault


La fine del pensiero classico è segnata da una “frattura profonda”, che Foucault colloca a cavallo tra XVIII e XIX secolo. Mentre nel pensiero classico lo spazio dell’ordine costituiva il luogo comune alla rappresentazione e alle cose, nella modernità viene meno la trasparenza fra l’ordine delle cose e quello delle rappresentazioni: l’essere di ciò che viene rappresentato finisce per cadere fuori della rappresentazione, come emerge chiaramente in Kant, la cui critica contrassegna la soglia della nostra modernità. Nascono due forme nuove di pensiero: la filosofia trascendentale, per la quale è a partire dall’analisi del soggetto trascendentale che si dà il fondamento della sintesi fra le rappresentazioni, e le scienze della vita, del linguaggio e dell’economia, per le quali il fondamento dell’unità delle rappresentazioni sono delle realtà fondatrici “semi-trascerndentali” (lavoro, vita, linguaggio); per la prima volta l’uomo entra nel campo del sapere occidentale. Il filosofo chiarisce il senso di quel’affermazione dall’aspetto paradossale. Prima della fine del XVIII secolo non troviamo una coscienza epistemologica dell’uomo come tale; quest’ultimo, cioè, non è posto, allo stesso tempo quale oggetto e soggetto del sapere possibile. Nell’epoca moderna invece, l’individuo che vive, parla e lavora secondo le leggi dell’economia, della filologia e della biologia, può conoscerle e portarle alla luce.
La “nascita dell’uomo” è segnata da quattro “segmenti teorici”, che costituiscono quello che Foucault definisce il “quadrilatero antropologico”. In primo luogo, abbiamo l’analitica della finitudine. L’uomo è dominato dal linguaggio, dal lavoro e dalla vita: la finitudine dell’uomo affiora dunque nella positività del sapere ma, allo stesso tempo, è ciò a partire da cui soltanto tale positività può apparire. Il modo d’essere del linguaggio, del lavoro e della vita, infatti, ci sono dati rispettivamente dal nostro pensiero parlante, dal nostro desiderio e dal nostro corpo. Nel XVII e XVIII secolo il limite dell’uomo emergeva a partire da un rapporto con l’infinito: ci si interrogava sull’uomo alla luce di una verità assoluta. A partire da Kant avviene un mutamento di prospettiva, poiché l’infinito non è più dato e non rimane che la finitudine. L’uomo si costituisce quale figura della finitudine all’interno di una cultura che “pensa il finito a partire dal finito stesso”.
Vincenzo Sorrentino Le ricerche di Michel Foucault

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...