Passa ai contenuti principali

La scuola nell'antica Roma


Fu a partire dal II sec. A. C. che anche a Roma si vennero organizzando scuole sul modello greco, rivolte a dare una formazione grammaticale e retorica, legata alla lingua greca. Solo nel I sec. a. C. fu fondata una scuola di retorica latina, che riconosceva una dignità compiuta alla letteratura e alla lingua dei Romani. In breve tempo, poi, lo spirito pragmatico, proprio della cultura romana condusse ad una sistematica organizzazione delle scuole, divise per gradi e corredate da strumenti didattici specifici (i manuali). Quanto ai gradi le scuole erano divise in: 1) elementari (o del litterator o ludus, guidate dal ludi magister e rivolte a dare l'alfabetizzazione primaria col leggere, scrivere e, spesso, anche col calcolare; tale scuola si svolgeva in locali presi in affitto o nella casa dei ricchi; i ragazzi vi si recavano accompagnati dal paedagogus, scrivevano su tavolette di cera con lo stilo, imparavano le lettere dell'alfabeto poi la loro combinazione, calcolavano usando le dita o sassi – calculi -, occupavano a scuola buona parte della giornata ed erano sottoposti alla rigida disciplina del magister che non escludeva neppure le punizioni corporali); 2) secondarie o di grammatica (nelle quali si apprendeva la cultura nelle sue diverse forme: dalla musica alla geometria, all'astronomia, alla letteratura e all'oratoria; anche se poi a predominare era l'insegnamento letterario svolto nella sua forma grammaticale e filologica, esercitato su testi di autori greci e latini, studiati attraverso la lectio, la enarratio, la emendatio e il judicum); 3) scuole di retorica (che coltivavano lo studio dei testi letterari in relazione allo stile e allenavano alla declamatio; in esse si studiavano i vari tipi di retorica – politica, forense, filosofica, etc. – e si elaboravano le suasoriae o discorsi su esempi morali e le controversiae o dibattiti su problemi reali o fittizi). Se pure più limitata rispetto all'educazione greca (scarsa era la grammatica, la musica, ma anche la presenza della scienza e della filosofia), più utilitaria, la formazione scolastica romana mantenne bene al centro questo principio retorico e la tradizione delle arti liberali, riassunte nel valore assegnato alla parola.

Cambi Storia della pedagogia

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...