Passa ai contenuti principali

La scuola nell'antica Roma


Fu a partire dal II sec. A. C. che anche a Roma si vennero organizzando scuole sul modello greco, rivolte a dare una formazione grammaticale e retorica, legata alla lingua greca. Solo nel I sec. a. C. fu fondata una scuola di retorica latina, che riconosceva una dignità compiuta alla letteratura e alla lingua dei Romani. In breve tempo, poi, lo spirito pragmatico, proprio della cultura romana condusse ad una sistematica organizzazione delle scuole, divise per gradi e corredate da strumenti didattici specifici (i manuali). Quanto ai gradi le scuole erano divise in: 1) elementari (o del litterator o ludus, guidate dal ludi magister e rivolte a dare l'alfabetizzazione primaria col leggere, scrivere e, spesso, anche col calcolare; tale scuola si svolgeva in locali presi in affitto o nella casa dei ricchi; i ragazzi vi si recavano accompagnati dal paedagogus, scrivevano su tavolette di cera con lo stilo, imparavano le lettere dell'alfabeto poi la loro combinazione, calcolavano usando le dita o sassi – calculi -, occupavano a scuola buona parte della giornata ed erano sottoposti alla rigida disciplina del magister che non escludeva neppure le punizioni corporali); 2) secondarie o di grammatica (nelle quali si apprendeva la cultura nelle sue diverse forme: dalla musica alla geometria, all'astronomia, alla letteratura e all'oratoria; anche se poi a predominare era l'insegnamento letterario svolto nella sua forma grammaticale e filologica, esercitato su testi di autori greci e latini, studiati attraverso la lectio, la enarratio, la emendatio e il judicum); 3) scuole di retorica (che coltivavano lo studio dei testi letterari in relazione allo stile e allenavano alla declamatio; in esse si studiavano i vari tipi di retorica – politica, forense, filosofica, etc. – e si elaboravano le suasoriae o discorsi su esempi morali e le controversiae o dibattiti su problemi reali o fittizi). Se pure più limitata rispetto all'educazione greca (scarsa era la grammatica, la musica, ma anche la presenza della scienza e della filosofia), più utilitaria, la formazione scolastica romana mantenne bene al centro questo principio retorico e la tradizione delle arti liberali, riassunte nel valore assegnato alla parola.

Cambi Storia della pedagogia

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti