Passa ai contenuti principali

COMPORTAMENTISMO SOGGETTIVISTICO E INTELLIGENZA ATIFICIALE


L'analogia tra l'elaborazione dell'informazione nei sistemi artificiali e nel sistema uomo venne sviluppata sistematicamente nel libro del 1960 Piani e struttura del comportamento da George A. Miller, Eugene Galanter e Karl Pribram. Ribaltando l'assunto tradizionale per cui anche le abilità complesse, come il linguaggio, possono essere spiegate in termini di sequenze periferiche di associazioni di stimoli, questi autori affermavano che potenzialmente tutto il comportamento è pianificato centralmente proprio come un computer che è programmato per svolgere certe operazioni. Così il "piano", cioè una struttura che caratterizza, definendola, la rappresentazione del mondo esterno da cui ha origine il comportamento, fornisce il fondamento concettuale per interpretare i processi cognitivi. In questa prospettiva il comportamento è considerato come un insieme complesso di meccanismi di controllo autoregolantesi la cui unità base è TOTE (Test- Operate-Test-Exit), cioè un semplice meccanismo di retroazione o feedbaak. Gli autori suggerivano che questo nuovo modo di considerare il comportamento poteva essere definito "comportamentismo soggettivistico, dal momento che tra gli stimoli, ora ridefiniti come imput, e le risposte, ora ridefinite come output, era necessario frapporre un sistema centrale, il soggetto che organizza i rapporti tra gli stessi imput e output.

Sempre nel 1956 vi furono altri due eventi di cruciale importanza per la psicologia. Il primo fu il convegno tenuto al Dartmouth College cui parteciparono, tra gli altri, J. McCarthy, M. Minsky, H. Simon e A. Newell. Questo evento segnò il sorgere di una nuova disciplina, l'Intelligenza Artificiale, il cui presupposto era che sia l'apprendimento che i vari aspetti dell'intelligenza umana possono essere descritti con una precisione tale da consentire la simulazione da parte di una macchina. Da allora in poi la collaborazione tra la psicologia e L'Intelligenza Artificiale ha avuto un notevole sviluppo secondo linee diversificate in funzione degli assunti in base ai quali sono stati realizzati i linguaggi di programmazione e i programmi per la simulazione delle prestazioni umane: dal movimento al linguaggio, dalla percezione alla coordinazione visuomotoria, dal gioco degli scacchi alle diagnosi mediche.

L. Mecacci Manuale di psicologia generale

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti