Passa ai contenuti principali

COMPORTAMENTISMO SOGGETTIVISTICO E INTELLIGENZA ATIFICIALE


L'analogia tra l'elaborazione dell'informazione nei sistemi artificiali e nel sistema uomo venne sviluppata sistematicamente nel libro del 1960 Piani e struttura del comportamento da George A. Miller, Eugene Galanter e Karl Pribram. Ribaltando l'assunto tradizionale per cui anche le abilità complesse, come il linguaggio, possono essere spiegate in termini di sequenze periferiche di associazioni di stimoli, questi autori affermavano che potenzialmente tutto il comportamento è pianificato centralmente proprio come un computer che è programmato per svolgere certe operazioni. Così il "piano", cioè una struttura che caratterizza, definendola, la rappresentazione del mondo esterno da cui ha origine il comportamento, fornisce il fondamento concettuale per interpretare i processi cognitivi. In questa prospettiva il comportamento è considerato come un insieme complesso di meccanismi di controllo autoregolantesi la cui unità base è TOTE (Test- Operate-Test-Exit), cioè un semplice meccanismo di retroazione o feedbaak. Gli autori suggerivano che questo nuovo modo di considerare il comportamento poteva essere definito "comportamentismo soggettivistico, dal momento che tra gli stimoli, ora ridefiniti come imput, e le risposte, ora ridefinite come output, era necessario frapporre un sistema centrale, il soggetto che organizza i rapporti tra gli stessi imput e output.

Sempre nel 1956 vi furono altri due eventi di cruciale importanza per la psicologia. Il primo fu il convegno tenuto al Dartmouth College cui parteciparono, tra gli altri, J. McCarthy, M. Minsky, H. Simon e A. Newell. Questo evento segnò il sorgere di una nuova disciplina, l'Intelligenza Artificiale, il cui presupposto era che sia l'apprendimento che i vari aspetti dell'intelligenza umana possono essere descritti con una precisione tale da consentire la simulazione da parte di una macchina. Da allora in poi la collaborazione tra la psicologia e L'Intelligenza Artificiale ha avuto un notevole sviluppo secondo linee diversificate in funzione degli assunti in base ai quali sono stati realizzati i linguaggi di programmazione e i programmi per la simulazione delle prestazioni umane: dal movimento al linguaggio, dalla percezione alla coordinazione visuomotoria, dal gioco degli scacchi alle diagnosi mediche.

L. Mecacci Manuale di psicologia generale

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...