Passa ai contenuti principali

Post

ATTENZIONE VOLONTARIA

Ma c’è un’altra forma di attenzione, quella volontaria. È quella che dirigiamo consapevolmente alla pagina del libro. Maurizio Corbetta, della Washington University, ha dimostrato che questo tipo di attenzione attiva la corteccia prefrontale, la stessa regione implicata negli atti di volontà, e riduce l’attività nelle altre regioni. Questa attivazione, capace di dirigere il cervello nella direzione voluta, trasforma il mammifero in Homo sapiens perché può escludere l’attenzione automatica. « Abbiamo fatto degli esperimenti con i bambini che giocano a calcio » dice Maria Carraso, psicologa della New York   University. « I genitori sugli spalti urlano, ma i bambini non sentono nulla: in partita esiste solo il campo.       A. Beltrami da Focus n.232.

Lëv Vygotski

Lëv Vygotskij nasce a  Gomel in Bielorussia nel 1896. Studia e si laurea nel 1917 in giurisprudenza e poi in psicologia dell’arte a Mosca.  Nel 1924 occupa la cattedra di psicologia. Fonda un Istituto per bambini disabili a Mosca. Il suo lavoro scientifica prende inizio dalla psicologia evolutiva, dallo studio dei processi cognitivi e del linguaggio dei bambini. La tesi fondamentale ruota attorno alla teoria del condizionamento che i fattori socioculturali esercitano sulla coscienza umana e sui processi psichici superiori. La sua opera principale ( Pensiero e linguaggio del 1934) viene messa al bando per oltre trent’anni dal regime stalinista, in quanto divergente con il pensiero imperante, d’impronta pavloviana. Le opere pubblicate postume: psicologia dell’arte (scritta nel 1925), Teoria delle emozioni  (1933 pubblicata nel 1982). Muore di tubercolosi nel 1934 a Mosca. P. Crepet   Psicologia Temi Teorie Professioni

C. Lévi-Strauss: Mito e significato

Quel che ho cercato di dire fin qui è che è avvenuto un divorzio – un indispensabile divorzio – fra il pensiero scientifico e quella che ho definito la logica del concreto, cioè il rispetto e l’utilizzo dei dati sensoriali, in contrapposizione alle immagini, ai simboli, e così via. Forse stiamo assistendo al momento in cui questo divorzio sarà superato o ricomposto, giacché la scienza moderna sembra in grado non solo di compiere progressi seguendo la sua linea tradizionale – cioè spingendosi via via più avanti, ma sempre entro lo stesso ristretto canale -, ma anche nello stesso tempo di ampliare questo canale, reincorporandovi molti problemi prima lasciati da parte. A questo riguardo mi si potrebbe accusare di essere uno « scientista » , ovvero una sorta di cieco ammiratore della scienza, convinto che essa possa risolvere assolutamente tutti i problemi. Bene io non la penso certo così, e non riesco ad immaginarmi un giorno in cui la scienza sarà conchiusa e perfetta. [ … ] La scienza ...

DAL MITO ALLA FILOSOFIA

La parola mito inizialmente vuol dire racconto, ma indica anche come stanno effettivamente le cose. Quindi l’uomo mitico non vive il mito come una favola, lo vive come la situazione reale in cui egli crede. Il mito è qualcosa di voluto dall’uomo - «io voglio che il mondo abbia questo senso» - e quindi produce il senso del mondo, il significato della protezione divina, e in questa produzione è poetico: si ricordi che la parola «poesia» viene appunto da póiesis, che significa «produzione». Proprio perché il mito è questa produzione , invenzione, poesia, volontà che le cose stiano in un certo modo, è inevitabile che, a un certo momento, l’uomo non si accontenti più dell’atteggiamento di chi, non guardando la realtà, sogna la realtà – sognare la realtà significa anche sognare il rimedio contro la morte e contro il dolore – e quindi, a un certo momento, l’uomo – e qui possiamo dire il popolo greco – vuole uscire dal sogno. Vuole, cioè, che il rimedio contro la morte e il dolore non sia il c...

INTROSPEZIONE

L’introspezione è una tecnica di analisi dell’esperienza immediata ideata da W. M. Wundt, l’iniziatore della psicologia fisiologica e fondatore del primo laboratorio di psicologia sperimentale   (Lipsia 1879). Attraverso l’introspezione si studia direttamente la percezione senza prendere in considerazione lo stimolo che la origina, ad esempio   con questa tecnica   si prende in considerazione la percezione che una persona ha del colore giallo senza studiare il limone che causa questa sensazione. Wundt ha ideato questa forma di analisi per osservare i processi che avvengono nei soggetti quando sperimentano una percezione della realtà al fine di scomporli negli elementi che li costituiscono, negli atomi che sono gli elementi base, le unità elementari con cui si possono costituire dei processi psicologici complessi. L’introspezione è una tecnica che può essere definita strutturalista. Elena Ambrosini alias Trutzy